Con l’uscita del numero 15, che trovate raffigurato qui sopra, ERE conclude il quinto anno di attività. In occasione della sua presentazione avvenuta lo scorso 18 dicembre e che ha visto chiamati a raccolta tutti i collaboratori di questi anni a festeggiare e riflettere sull’esperienza, attraverso i brevi interventi di chi ha accompagnato più da vicinoi lavori della stessa si ha avuto la riprova che le intuizioni alla base del progetto d’avvio hanno trovato conferma (nonostante in questi anni molte riviste come la nostra abbia-no visto una trasmigrazione verso la loro digitalizzazione) nell’aver prefigurato uno strumento in grado di favorire uno scambio di relazioni e di conoscenza fra la realtà sindacale e i saperi esperti, anche di na-tura accademica. Essa ha rappresentato, quindi, una modalità attraverso la quale rafforzare le relazioni fra chi opera in campi diversi ma converge sulla necessità di ridare valore al lavoro, per costruire le con-dizioni di un rinnovato approccio culturale sui temi del lavoro.
Il nuovo numero della rivista affronta ed approfondisce numerose tematiche (tra le quali si possono i-dentificare il sistema sanitario regionale, l’universo dei lavori cognitivi, il futuro della contrattazione) con un punto di vista che traguardi gli appuntamenti centrali dell’anno che ci accingiamo a vivere. La stagione congressuale, che troverà ulteriore spazio nel numero prossimo della rivista, e le elezioni euro-pee offrono il contesto necessario all’interno del quale leggere i nodi e gli spunti di riflessione che la rivi-sta potrà offrire.
Buona lettura e buone feste.
In questo numero:
ATTIVITÀ IN CORSO
- HOstage: formazione o sfruttamento?
- La filiera del formaggio in Lombardia ed Emilia-Romagna
- Continua l’indagine sui lavori cognitivi
ATTIVITÀ CONCLUSE
- Dalla parte dei traduttori. Un approfondimento a partire dall’inchiesta “EditoriaInvisibile”
L’IRES ER E L’EUROPA
- La codeterminazione in Germania e la partecipazione in Italia
- Il ruolo del dialogo sociale
- Risultati del progetto MuMMIA
INVITO ALLA LETTURA
- Giulio Sapelli, Elogio della piccola impresa,Bologna, Il Mulino, 2013
< Prev | Next > |
---|