L’apertura del 38esimo numero della nostra newsletter è dedicata al convegno di presentazione della ricerca sui lavori cognitivi in Italia, condotta assieme agli istituti di Toscana e Veneto.
Volge a termine il lavoro di un anno e mezzo, che ha visto collaborare e partecipare un vasto gruppo di ricerca composto da ricercatori senior e un buon numero di giovani ricercatori e laureandi
coinvolti nelle diverse fasi di realizzazione, dove si sono sperimentate anche forme innovative di comunicazione e coinvolgimento dei lavoratori, attraverso la creazione di un sito internet ad hoc, l’utilizzo di profili specifici su diversi social network (twitter, facebook, Linkedin), e la gestione di una vera e propria campagna di social media marketing, motore della diffusione del questionario on-line sul quale si basa l’impianto scientifico della ricerca: possiamo affermare che si tratta, anche per queste caratteristiche, di una classica ricerca-azione. Si sono svolti, inoltre, diversi seminari dedicati al tema, alcuni di questi particolarmente partecipati da dirigenti sindacali, e sono state effettuate sui tre territori regionali un centinaio di interviste a lavoratrici e lavoratori cognitivi per esplorare in profondità un universo lavorativo dai confini così poco definiti.
Vi aspettiamo il 30 settembre a Bologna, presso l’Aula dei Poeti della facoltà di Scienze Politiche: all’iniziativa, oltre al gruppo di ricerca, a studiosi e a giovani ricercatori, parteciperà il segretario generale della Cgil Susanna Camusso. Buona lettura.


In questo numero:

ATTIVITÀ IN CORSO
Il Piano del Lavoro in Emilia-Romagna
-
Lavoro e legalità: gli uffici vertenze/legali di Veneto ed Emilia-Romagna  

ATTIVITÀ IN CORSO
Filctem Cgil Emilia-Romagna: la filiera della rappresentanza  

OSSERVATORI
I nuovi osservatori sull’economia e il lavoro in Emilia-Romagna  

L’IRES ER E L’EUROPA

L’internaziona-lizzazione dell’economia: convegno assieme alle fondazioni Hans-Böckler e Friedrich Ebert
   
INVITO ALLA LETTURA
Alberto Molinari, Il tempo del cambiamento, Bologna, Editrice Socialmente, in uscita alla fine di ottobre, 2014

Attachments:
FileDescriptionAnno
Download this file (Diario di Bordo n_38.pdf)Diario di Bordo N°38Download2014