
The local dimension is becoming a strategic dimension of development capable of promoting a concept of citizenship based on social rights. Social rights have traditionally been correlated to the development of welfare state, but they represent possibile ground of conflicts and redefinition of the mapping of public regulation, as well.
The objective is to understand and analyze the emerging dimensions of work and labor and the critical aspects of the currente situation.
Activities:
- standard and atypical forms of work, widespread at the national and regional level, and directed especially to young people, women and migrants;
- processes of change in work and labor;
- vulnerability, insecurity, inequality and social injustice, that is growing even in those that traditionally were regarded as no-risk areas;
- social citizenship.
Publications
- La gestione della non autosufficienza in Europa, Italia, Emilia-Romagna
- Wo.men, Idee di tutti i generi per il sindacato che cambia - Focus Reggio Emilia
- Coronavirus: come cambia la nostra vita
- Dal presente al futuro, anziani a Bologna
- Wo.men, Idee di tutti i generi per il sindacato che cambia
- Quanto è smart il lavoro a distanza? Il sindacato alla prova della contrattazione
- Il futuro è longevo. Esperienze di invecchiamento attivo in Italia e in Europa
- Parma, Capitale della Cultura. Quanto è lontano il 2020?
- La qualità del lavoro nelle istituzioni scolastiche in provincia di Modena
- La qualità del lavoro nel Comparto Pubblico in provincia di Bologna
- Gli iscritti SPI a Reggio Emilia
- La salute, come curarla
- Autonomi.0, Indagine sul lavoro autonomo
- La contrattazione territoriale confederale in Emilia-Romagna, Terzo Rapporto
- Sanità bene comune: tu cosa ne pensi?
- La condizione giovanile in Emilia-Romagna
- Tra formazione e sfruttamento. Uno studio sui tirocini in provincia di Bologna
- Conoscerci per farci conoscere
- Mappatura delle Leghe SPI a Reggio Emilia
- Le pensioni e i pensionati a Reggio Emilia
- Un viaggio tra le Leghe SPI, Approfondimento Rimini
- Un viaggio tra le Leghe SPI, Approfondimento Modena
- Un Viaggio tra le Leghe SPI
- Ci hanno detto che...Indagine sui bisogni dei pensionati del territorio bolognese
- I giovani, il lavoro e il rapporto con il sindacato
- I diritti che non sai
- Rappresentativi nel cambiamento, il profilo degli iscritti in questi anni di crisi
- Lavoro conoscenza sindacato, una ricerca tra i lavoratori cognitivi
- I servizi pubblici locali in Emilia-Romagna Toscana e Veneto
- HO.Stage: Formazione o sfruttamento? L’istituto dei tirocini formativi in provincia di Bologna
- Welfare aziendale e contrattazione nella grande distribuzione in Germania
- Anziani e famiglie. L’ambiente, la salute e l’assistenza nel territorio di Cesena
- Dalla parte dei traduttori
- Young people at risk: how changes in work are affecting young Italians' health and safety
- Le liberalizzazioni delle attività commerciali: L’espressione di una ideologia o uno strumento efficace?
- Osservatorio del terziario in Emilia-Romagna
- EditoriaInvisibile, un'inchiesta sui lavoratori precari dell'editoria
- La qualità del lavoro non è scontata: Il caso CoopItalia
- Soggettività intermittenti, Inchiesta sui lavoratori dello spettacolo
- Editoria invisibile: un’inchiesta sui lavoratori precari dell’editoria
- Rappresentiamoci Un’indagine tra i delegati sindacali a Parma
- Processi di riconfigurazione del welfare territoriale e aziendale in cinque regioni italiane
- Crisi e occupazione femminile in provincia di Bologna
- Le condizioni di lavoro e di vita in provincia di Bologna
- Working conditions and job satisfaction in Italy
- Il rapporto con il sindacato
- I rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
- Gli aiuti informali e di cura dati e ricevuti dagli anziani e la solidarietà fra generazioni in Emilia-Romagna
- L’efficacia della formazione professionale per i giovani Verso un modello nazionale
- Quali alleanze? Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro
- Mapping study on trade union practices to fight discrimination and/or promote diversity in Italy
- Giovani, lavoro e cittadinanza sociale a Modena
- Giovani lavoro e cittadinanza sociale: il lavoro delle capacità
- Le istituzioni dello sviluppo. Questioni e prospettive a confronto
- La contrattazione decentrata in Emilia-Romagna dopo il 1993: un decennio di negoziazione tra moderazione salariale e regolazione sociale,
- Che genere di lavoro? Una indagine nel territorio riminese sul lavoro delle donne
- Contrattazione territoriale confederale in Emilia-Romagna
- Sistema Integrato di sicurezza e di miglioramento della qualità della vita lavorativa in Emilia-Romagna
- Il benessere lavorativo/occupazionale tra pratiche di intervento e ipotesi di miglioramento
- Metodologia e strumenti di ricerca
- Structural changes and new forms of social regulation in ‘Third Italy’ – the case of the Emilia-Romagna Region
- Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle grandi imprese
- Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle Pmi
- Contrattare la cittadinanza sociale
- Condizioni di lavoro rappresentanza sindacale e aspettative in un campione di lavoratori dipendenti ed atipici in Emilia Romagna
- A metà strada: sindacato e immigrazione nel territorio bolognese
- Verso la costruzione del bilancio sociale delle leghe SPI CGIL Bologna
- Il settore tessile/ abbigliamento/ conciario. Un quadro quantitativo regionale
- Le condizioni di lavoro e performances delle imprese nell’industria e nei servizi commerciali in provincia di Modena
- Italia del lavoro oggi. Condizioni e aspettative dei lavoratori”
- Problematiche organizzative: il contributo della sociologia del lavoro
- Come i lavoratori percepiscono le proprie condizioni di Lavoro. Indagine tra le aziende dell’Emilia-Romagna
- Certificazione di qualità, valorizzazione delle risorse umane, partecipazione del lavoro nelle imprese della provincia di Bologna.
- La vulnerabilità sociale nel distretto sociosanitario di Lugo
- La vulnerabilità sociale nell'Alta Val Bidente del distretto di Forlì
- Il tema dei lavoratori in età avanzata in alcune imprese cooperative dell’Emilia Romagna
- La vulnerabilità sociale in Emilia Romagna
- DiVa - Differenze da valorizzare, discriminazioni da eliminare
- La Sanità a Bologna
- Indagine sulla percezione delle condizioni di lavoro del personale educativo e docente dei nidi e delle scuole per l'infanzia comunali dell'Emilia Romagna
- Progetto «VISIBILI» : il popolo dei collaboratori prima e dopo la legge 30/03 in Italia e in Emilia Romagna: evoluzioni normative, diritti di rappresentanza, formazione, incertezze del futuro
- Ozzano Emilia: Donne servizi lavoro
- I nuovi pensionati, Inchiesta sui "giovani pensionati" in Emilia-Romagna
- Rapporto sui “giovani pensionati” in provincia di Modena
- Sistema pensionistico e lavoro femminile
- Indagine sulle modifiche intervenute nell'accesso delle donne al mercato del lavoro
- Lavoro e condizione femminile nella contrattazione articolata in Emilia-Romagna
- I lavori “atipici: un’analisi giuridico-economica
- l contributo degli IRES regionali all’analisi dei sistemi territoriali di piccola impresa. Il tema del lavoro: osservazioni e proposte di approfondimento
- I lavori atipici. Analisi qualitativa in un contesto locale: la provincia di Ferrara
- L’impiego di manodopera extracomunitaria: alcune tipologie di impresa e strategie innovative
- Servizi alle imprese ed ambiente economico in Emilia-Romagna, in:U. Ascoli (a cura di) “La crescita del terziario per il sistema produttivo”
- Primi risultati sulla diffusione diffusione del part-time nella grande distribuzione,In Rapporto annuale dell’Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
- Seconda indagine sugli esiti dei contratti di formazione-lavoro in Emilia Romagna, in : "Rapporto annuale a cura dell'osservatorio regionale del Mercato del Lavoro"
- Prima indagine sugli esiti dei contratti di formazione-lavoro in Emilia Romagna, in: " Rapporto annuale a cura dell'osservatorio regionale del Mercato del Lavoro"
- Regioni e organizzazione del mercato del lavoro
- Contratti di solidarietà: un aggiornamento per il 1986
- Indagine empirica sulla rappresentatività e democrazia del Sindacato in Emilia-Romagna
- Questioni in tema di contributi sindacali
- Aggiornamento 1985 sulla situazione della contrattazione di solidarietà in E.R.
- Principali tendenze del Mercato del Lavoro in Emilia-Romagna tra 1981 e 1985
- Contratti di Solidarietà: la situazione in E.R.
- Il Mercato del Lavoro in Emilia-Romagna al 2^ trimestre del 1984. L'analisi di alcuni casi in provincia di Bologna.
Projects
- Formazione o Sfruttamento? Inchiesta sugli stage
- Indagine sui lavoratori e lavoratrici del Commercio a Parma: le Liberalizzazioni degli orari di apertura delle attività commerciali
- Osservatorio sulla rappresentanza
- Elaborazione - esplorazione tra i lavori cognitivi in italia
- Editoria invisibile
Theses
- Interdepartmental Research Centre for History, Philosophy and Sociology of Law and Legal Informatics