
La dimensione sociale si sta configurando infatti come una dimensione strategica dello sviluppo in grado di contribuire alla promozione della cittadinanza basata sui diritti sociali; questi sono storicamente connessi allo sviluppo del welfare state, ma si presentano, al contempo, come un terreno possibile di conflittie di ridefinizione della geografia della regolazione pubblica.
L'obiettivo è leggere e analizzare le dimensioni del lavoro emergenti e gli ambiti più caldi delle criticità contemporanee.
Gli ambiti di intervento:
- le forme del lavoro standard e atipico, queste ultime sempre più diffuse nel panorama nazionale e regionale, e dirette in particolar modo verso i giovani, le donne e i migranti;
- i processi di riconfigurazione del lavoro;
- i fenomeni di vulnerabilità, insicurezza sociale, disuguaglianza e ingiustizia sociale, fenomento questo crescente anche in contesti finora considerati non "a rischio";
- i temi della cittadinanza sociale.
Pubblicazioni
- La gestione della non autosufficienza in Europa, Italia, Emilia-Romagna
- Wo.men, Idee di tutti i generi per il sindacato che cambia - Focus Reggio Emilia
- Coronavirus: come cambia la nostra vita
- Dal presente al futuro, anziani a Bologna
- Wo.men, Idee di tutti i generi per il sindacato che cambia
Progetti
- Formazione o Sfruttamento? Inchiesta sugli stage
- Indagine sui lavoratori e lavoratrici del Commercio a Parma: le Liberalizzazioni degli orari di apertura delle attività commerciali
- Osservatorio sulla rappresentanza
- Elaborazione - esplorazione tra i lavori cognitivi in italia
- Editoria invisibile
Tesi di laurea
- Interdepartmental Research Centre for History, Philosophy and Sociology of Law and Legal Informatics