
L'area territorio dell'IRES ER segue il dibattito teorico e analizza a partire dall'Emilia-Romagna, le conseguenze concrete di questa nuova attenzione alle specificità locali e alla loro valorizzazione, articolandosi in due assi principali:
La natura processuale del territorio, la necessità di non considerarlo un prodotto finito e immobile, rendono comunque permeabili e interconnessi i due assi sotto citati e altre possibili evoluzioni dell'area di ricerca.
Gli ambiti di intervento:
- Il territorio delle politiche: segue i documenti pubblici, in particolar modo quelli relativi alla pianificazione territoriale, come ad esempio il PTR (Piano Territoriale Regionale) ed i PTCP (Piani territoriali di Coordinamento Provinciale), concentrandosi sulle loro implicazioni rispetto alle condizioni sociali delle popolazioni ed in particolare dei ceti deboli;
- Luoghi del lavoro, lavoro dei luoghi: riflette sulle forme dello sviluppo in alcuni contesti territoriali specifici concentrandosi sulle dinamiche delle condizioni lavorative, sulle capacità progettuali degli attori pubblici e privati, sulle relazioni fra quei territori e la scala nazionale, regionale, europea.
Pubblicazioni
- Le attività economiche sospese per Covid-19 in Emilia-Romagna
- I settori Filctem tra crisi e sfida digitale
- Sisma e ricostruzione: per un nuovo protagonismo del lavoro
- Società, demografia, sviluppo il caso del territorio monghidorese
- Le prospettive occupazionali dei diplomati e laureati in provincia di Bologna
Progetti
- Mappatura delle attività delle Leghe SPI in Emilia-Romagna
- Monghidoro e l’unione dei comuni Savena-Idice: città, sviluppo, territorio
- Laboratorio dei trasporti e della logistica