Area tematica: | Politiche e relazioni industriali | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: | 2012 | ||||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires ER | ||||
Parola chiave: | filiere, moda, tessile | ||||
Autori: | Daniela Freddi; Gianluca De Angelis | ||||
Indirizzo: | Bologna | Istituzione: | IRES Emilia-Romagna | ||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires | ||||
Abstract: | |||||
La presente ricerca ha avuto come obiettivo quello di comprendere come alcune importanti filiere produttive presenti sul territorio bolognese si articolano, come si sono sviluppate nel tempo e, in particolare, in che misura sono state colpite ed eventualmente trasformate dalla crisi economica iniziata nel 2008. Gli obiettivi della ricerca sono stati generati in primo luogo dalla consapevolezza che storicamente, in numerosi comparti produttivi, le relazioni di filiera tra piccole e medie imprese nella regione Emilia-Romagna e nella provincia di Bologna concorrono a posizionare questi territori su elevati livelli di sviluppo economico e, in secondo luogo, dai risultati di alcune recenti ricerche che hanno analizzato la ricaduta della crisi nelle imprese manifatturiere della regione Emilia-Romagna1.
Questi lavori hanno evidenziato come molte medie aziende abbiano avviato un processo di internalizzazione di numerose fasi produttive, al fine di superare la crisi in atto, provocando una drastica riduzione della domanda per le imprese della filiera collocate più a valle. Inoltre, è emerso anche come la carenza di liquidità che ha caratterizzato la crisi abbia penalizzato soprattutto le piccole imprese, maggiormente dipendenti dal sistema bancario e con maggiori difficoltà nell’accesso al credito. E’ inoltre bene tenere presente che le complesse articolazioni di filiera possono essere molto dinamiche, mutando anche molto rapidamente al fine di adattarsi ai nuovi contesti competitivi. Ad esempio, periodi caratterizzati da crescita economica e necessità di una maggiore flessibilità produttiva delle imprese finali possono comportare una crescita delle relazioni e degli attori della filiera. Diversamente, momenti di recessione come quella che la regione Emilia-Romagna e la provincia di Bologna stanno attraversando dalla fine del 2008 ad oggi possono comportare una riduzione della massa critica di alcune filiere. |
|||||
Testo completo:
![]() |