Area tematica: Politiche e relazioni industriali
Anno: 2002
Tipo di pubblicazione: Parte di una collana
Autori: Paolo Pini
Editore: Franco Angeli
Indirizzo: Milano
Pagine: 368
ISBN: 9788846440105
Riconoscimenti:
Franco Chiriaco, Giordano Giovannini, Loris Lugli, Mario Nosvelli, Ermanno Tortia, Stefano Tugnoli
Abstract:
Per la Flai Cgil è prassi consolidata, tra le sue attività, la promozione di ricerche e approfondimenti sulla contrattazione per collegare nella ricerca-azione l'attività sindacale delle sue strutture e dei delegati. La ricerca qui presentata, promossa dalla Flai Cgil Emilia-Romagna, è il risultato della collaborazione tra l'Ires Emilia-Romagna e il gruppo di ricerca sui meccanismi retributivi premianti dell'Università degli Studi di Ferrara. Il lavoro svolto ha rappresentato un proficuo momento di incontro e di sintesi per ambienti ed esperienze differenti, il mondo della ricerca universitaria, da un lato, e quello della ricerca sindacale, dall'altro. Questa ricerca risponde all'esigenza di accrescere le conoscenze sulle recenti dinamiche nei modelli organizzativi delle imprese, nelle relazioni industriali, nei sistemi di contrattazione delle retribuzioni nell'industria alimentare dell'Emilia-Romagna. Il settore di trasformazione agroalimentare e quindi presumibilmente anche la contrattazione, hanno subito rilevanti cambiamenti negli anni recenti, sia nell'ambito dei processi produttivi e della gestione delle risorse umane, sia in quello dell'innovazione organizzativa legata alla concezione e qualità del prodotto. Questo studio intende fornire un contributo all'analisi di tali cambiamenti anche per valutare strumenti e linee contrattuali privilegiati e possibili corrispondenze tra obiettivi perseguiti e risultati contrattuali conseguiti. A tal fine, mediante la somministrazione di un questionario, sono state coinvolte le rappresentanze dei dipendenti di un insieme di unità locali delle imprese alimentari emiliano-romagnole, che occupano circa 15.000 addetti a cui si aggiungono circa 9.000 lavoratori stagionali. L'analisi dei modelli organizzativi delle imprese, della gestione delle risorse umane e dei sistemi retributivi è stata integrata dall'esame delle forme di flessibilità - retributive e non retributive - negoziate in circa 200 imprese del settore, di cui sono stati analizzati più di 300 accordi sottoscritti a livello aziendale dal 1998.