Area tematica: | Welfare e lavoro | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: | 2013 | ||||
Tipo di pubblicazione: | Materiali Ires ER | ||||
Parola chiave: | editoria, precarietà, | ||||
Autori: | Daniele Dieci; Carlo Fontani; Florinda Rinaldini | ||||
Indirizzo: | Bologna | Istituzione: | Ires Emilia-Romagna | ||
Abstract: | |||||
Al centro di questa inchiesta vi è l’analisi, a livello nazionale, delle condizioni di lavoro (e di vita) dei lavoratori precari che operano, spesso senza diritti e tutele, nel settore dell’editoria, al tempo della grave recessione in atto a livello globale.
L’inchiesta – fortemente voluta dal Sindacato lavoratori della comunicazione della Cgil (Slc) nazionale, di Bologna e Milano – ha visto il coinvolgimento attivo, nell’intero percorso di ricerca, dei medesimi lavoratori del settore, tramite la partecipazione, alla costruzione e diffusione del questionario, della Rete dei Redattori Precari (ReRePre) e del sindacato dei traduttori editoriali (Strade).
Questa indagine si caratterizza per essere fortemente innovativa e “esplorativa”, dal momento che le condizioni di lavoro e la qualità della vita lavorativa dei soggetti precari e intermittenti, nel settore editoriale, risultano essere, ad oggi, tematiche ancora poco indagate e studiate. Siamo in presenza, in effetti, di limitati contributi teorici e ricerche empiriche che analizzino, nel nostro Paese, quanto avviene in questo settore, da un particolare punto di vista: quello del lavoro, e delle persone che in questo ambito lavorano, con grande passione, dedicandovi un forte investimento personale. |
|||||
Testo completo:
![]() |