Research Area: | Uncategorize | ||||
---|---|---|---|---|---|
Year: | 2008 | ||||
Type of Publication: | Technical Report | ||||
Keywords: | Formazione, monitoraggio | ||||
Authors: | Stefano Tugnoli; Matteo Galloni | ||||
Address: | Bologna | Institution: | IRES Emilia-Romagna | ||
Type of Publication: | Materiali Ires | ||||
Note: | Rapporto di monitoraggio sul “Progetto Emilia-Romagna” n. AV1-46-06
Fondimpresa – Avviso n.1/2006 |
||||
Abstract: | |||||
Le azioni formative si sono rivolte per il 70% a lavoratori di età tra i 30 e i 50 anni, quindi al nocciolo essenziale delle imprese; inoltre, per il 41% a lavoratori con anzianità aziendale superiore a 7 anni; avvalorando così la natura “continua” della formazione, destinata a lavoratori esperti ma in evoluzione progressiva. Le aree aziendali della produzione, manutenzione e logistica hanno assorbito più dei due terzi della formazione, riflesso delle forti innovazioni che anche le piccole e medie imprese introducono. Informatica e lingue sono state tra le materie più gettonate, come è consueto, ma vengono superate dalla voce Sicurezza, per azioni formative ulteriori rispetto a quelle di legge, con una risposta forte alla sensibilità e alle problematiche sempre di attualità. Ma anche la materia “Abilità personali” affianca in termini quantitativi le prime tre, dimostrando così come nelle minori imprese il >valore uomo
Il Rapporto – in conclusione – documenta che si è fatta buona formazione, per un numero elevato di lavoratori, che si sono colpiti i bersagli giusti per le realtà delle piccole imprese e – cosa non secondaria – utilizzando in modo appropriato e rigoroso le risorse. Alcuni elementi, peraltro, possono essere oggetto di riflessione per futuri miglioramenti. La validità del metodo di analisi utilizzato dagli esperti costituisce un valido strumento per individuare i necessari passi avanti che andranno compiuti. |
|||||