Research Area: | Politics and industrial relations | ||||
---|---|---|---|---|---|
Year: | 2004 | ||||
Type of Publication: | Book | ||||
Authors: | Paolo Pini | ||||
Editor: | Franco Angeli | ||||
Series: | Ires: Cgil - Istituto di ricerche economiche e sociali | Address: | Milano | ||
Edition: | 1 | ||||
ISBN: | 9788846456489 | ||||
Awards: | Davide Antonioli, Diana Veronica Badescu, Patrizio Bianchi, Luca Crudeli, Giovanni Guidetti, Loris Lugli, Susanna Mancinelli, Massimiliano Mazzanti, Cesare Minghini, Mario Nosvelli, Alessandro Paini, Ermanno Tortia |
||||
Abstract: | |||||
In questa ricerca si propone una lettura integrata, complessa, multidimensionale, in cui mutamento organizzativo, relazioni industriali, risultati vengono intrecciati fra loro in uno schema analitico in cui l'informazione, la partecipazione, l'innovazione diventano effettivamente il cuore di un sistema dinamico di produzione, in cui il risultato d'impresa diviene tale perché risultato di una azione collettiva.
Reggio Emilia diviene allora, per sua storia civile, sindacale, imprenditoriale, quasi un paradigma delle evoluzioni in corso, e nel contempo diviene il terreno concreto di un metodo che sopravanza largamente lo stesso caso proposto.
Il risultato principale è l'evidenza di un sistema industriale che per essere innovatore e competitivo deve essere partecipativo e quindi coinvolgente, con il continuo bisogno di ridisegnare responsabilità ed incentivi, ma anche di porre in chiaro le regole di un gioco che deve essere partecipativo, ma non collusivo.
Questo testo è il risultato di uno straordinario sforzo di ricerca, a cui hanno partecipato numerosi ricercatori, ma anche molte istituzioni, imprese, organizzazioni sindacali. Attraverso un massiccio lavoro di analisi sul campo e poi di discussione e confronto teorico ha centrato uno dei grandi temi dell'economia "reale", cioè quale rapporto esista fra mutamenti nell'organizzazione produttiva e risultati d'impresa.
(dalla Prefazione di Patrizio Bianchi) |
|||||